Un regalo che non si dimentica

Come garantire un sostegno concreto ai progetti di vita futuri

Cravatte, cappelli, guanti, sciarpe, accessori improbabili e libri già letti: a chi non è capitato di ricevere a Natale un regalo poco utile se non addirittura sgradito?

Secondo un’indagine fatta da eBay, a Natale 2018 sono stati quasi 32 milioni i regali non apprezzati e condannati a finire in un cassetto. Se una buona metà di chi li riceve alla fine li tiene comunque, c’è un 23% di italiani che preferisce liberarsene del tutto, spesso regalandoli a loro volta alla prima occasione.

Esistono però alcuni regali che nessuno vorrà mai “riciclare”, e che anzi acquistano valore con il tempo. Sono fondi pensione, piani di risparmio, innalzamenti di massimali di una polizza o aggiunte di garanzie: formule che non necessariamente richiedono particolari sforzi economici, e che sempre più genitori, nonni e zii decidono di donare nelle occasioni speciali ai propri cari per garantire loro il sogno di un futuro possibile e un pezzetto di serenità in più.

Questo tipo di regali acquisiscono un valore significativo quando si pensa soprattutto ai piccoli della famiglia. D’altronde in Italia – come emerge da una recente indagine sul risparmio svolta dal centro Luigi Einaudi – negli ultimi dieci anni il risparmio per i figli è raddoppiato e il 21% di coloro che risparmiano dichiarano di farlo soprattutto per loro.

Che si tratti di un bimbo di pochi mesi o di un adolescente, regalare un fondo pensione o un libretto di risparmio non solo è un gesto di generosità ma un modo per sostenerne – da subito e giorno per giorno – il futuro, costruendo un punto di partenza certo dal quale iniziare a realizzare i propri sogni.

Un piano di risparmio è uno strumento che si può attivare sin dalla nascita di un bambino ed entro i 12 anni di età a partire da piccoli versamenti mensili equivalenti a una colazione al bar: al compimento dei 20 anni il ragazzo avrà già a disposizione un capitale utile per dar vita ai suoi progetti di vita. 

Senza dimenticare che in occasioni speciali, come ad esempio un compleanno o un onomastico, è possibile fare versamenti aggiuntivi partendo da un minimo di 500€ e fino al doppio del premio annuo.

Il capitale risultante sarà un tesoretto utilissimo per iniziare con il piede giusto la vita da adulto. Già oggi l’ingresso nel mondo del lavoro segue logiche impensabili fino a pochi anni fa. Secondo uno studio del World Economic Forum, il 65% dei bambini di oggi si troverà da grande a fare un lavoro che al momento neppure esiste. In questo contesto la formazione ha un peso molto forte e si costruisce su molti elementi e competenze: una preparazione specialistica, master post laurea, la conoscenza approfondita di più lingue e sull’aver maturato esperienze di studio all’estero.

Contare su un sostegno iniziale può rivelarsi fondamentale anche per i giovani più intraprendenti, quelli che puntano dopo gli studi a dar vita a un’attività imprenditoriale in proprio. D’altronde è innegabile che trasformare una buona idea in un progetto imprenditoriale richiede non solo molto entusiasmo e preparazione, ma anche il poter disporre di risorse economiche di partenza.

E perché non pensare al prossimo regalo donando un supplemento di serenità? Regalare una garanzia aggiuntiva di una polizza, alzarne il massimale, significa mettersi al riparo da imprevisti che possono minare la tranquillità e incidere significativamente sul bilancio economico. Danni legati alla rottura di impianti, la caduta di un vaso dal balcone, danni accidentali causati a terzi dai propri bambini o animali. In tutti questi casi una copertura ad hoc è l’ideale per donare un futuro sereno a tutti i componenti.

Phone: +39 082537213
Fax: 082526420
Phone: +39 082531223
Via Tagliamento 211, Avellino