Tutela la tua azienda con la protezione che desideri

Che cos’è la Responsabilità Civile verso terzi, dipendenti o prodotti

Danneggiare involontariamente un’auto mentre è in riparazione nella propria officina; ricevere una richiesta di risarcimento da un ex dipendente; rispondere dei danni subiti da una scolaresca in visita nella propria azienda agricola. Qualunque sia l’attività lavorativa svolta, un piccolo-medio imprenditore, così come un artigiano, può facilmente trovarsi ad affrontare accadimenti improvvisi. Anche i più attenti e scrupolosi nel rispetto delle norme, possono incorrere in qualche incidente: non tutto è prevedibile. Eventi che possono determinare danni a cose e persone – dipendenti, collaboratori, clienti, terze persone – e che secondo quanto prevede il nostro ordinamento giuridico (Articolo 2043 del Codice civile) chi sia pure involontariamente ha provocato è tenuto a risarcire.

Nei casi più gravi i danni – e quindi le richieste di risarcimento – possono essere di notevole entità e mettere in difficoltà la salute di una piccola azienda, comprometterne il futuro e arrivare a interessare anche il patrimonio personale. In particolare, in Italia, dove il tessuto socioeconomico è costituito in massima parte da piccole e medie imprese. Infatti, secondo gli ultimi dati elaborati da Prometeia, nel nostro Paese le PMI (ovvero le aziende con un fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro) rappresentano il 92% delle imprese attive e impiegano l’82% dei lavoratori. E spesso, soprattutto nel caso di PMI a conduzione familiare, la loro attività costituisce la fonte di reddito per l’intero nucleo familiare.

Che cosa è la polizza a tutela della Responsabilità Civile in ambito lavorativo

Al di là degli obblighi di legge, proteggere il proprio lavoro rappresenta una scelta di tipo imprenditoriale, responsabile e di buon senso da parte di chi ha costruito un’attività, investendo in essa risorse economiche e molto tempo della propria vita. Mettersi al riparo da rischi e spese impreviste attivando una polizza assicurativa consente di svolgere con serenità il proprio lavoro. La polizza sulla Responsabilità Civile tutela il patrimonio dell’assicurato da tutte quelle richieste di risarcimento che possono pervenire a seguito di un danno provocato involontariamente durante lo svolgimento del lavoro. In tal modo la Responsabilità Civile rappresenta una garanzia anche per chi ha subito il danno, assicurandogli il risarcimento anche nell’eventualità che chi lo ha causato non abbia un patrimonio sufficiente su cui rivalersi.

La Responsabilità Civile verso terzi…

Un caso classico è rappresentato da un danno prodotto a casa di un cliente durante un intervento di riparazione di un impianto; oppure il danneggiamento di un pavimento provocato dalla caduta imprevista di un attrezzo. Altrettanto frequenti sono gli infortuni che i clienti di un impianto possono procurarsi utilizzando le attrezzature della palestra o intrattenendosi all’interno della struttura. La Responsabilità Civile tutela da danni che possono interessare terze persone e clienti durante l’attività lavorativa, comprendendo anche quelli causati da dipendenti e collaboratori dell’azienda.

…e verso i dipendenti

Pensata per proteggere specificatamente dipendenti e collaboratori dell’azienda la polizza sulla Responsabilità Civile verso i dipendenti (RCO) li tutela in caso subiscano danni durante lo svolgimento del loro lavoro, sia all’interno che all’esterno dell’azienda o mentre utilizzano macchinari. Se è vero che in caso di incidente riguardante un dipendente l’Inail, l’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro, in prima battuta provvede a risarcire il lavoratore, va però tenuto presente che, nel caso ravveda una responsabilità del datore di lavoro successivamente provvede a rivalersi su di lui. La polizza RCO oltre al risarcimento relativo a eventi drammatici quali morte o lesioni personali, copre anche danni alle cose.

Una tutela dai danni derivanti da prodotti difettosi

Secondo Rapex – la piattaforma europea che raccoglie le informazioni su prodotti non conformi che rappresentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori – ogni anno in Europa migliaia di prodotti sono denunciati come malfunzionanti o pericolosi. Giocattoli, automotive, cosmetica, gioielleria sono i settori merceologici dove più frequentemente si verificano segnalazioni di danni a cose e persone (cioè chi ha acquistato e utilizzato quel prodotto) causati da oggetti difettosi. Secondo la normativa italiana un prodotto è definito sicuro sulla base di molti elementi, tra cui composizione, imballaggio, assemblaggio, modalità di manutenzione, etichettatura. La responsabilità del danno coinvolge vari soggetti, non solo chi produce il prodotto, ma anche chi lo importa da paesi extra Ue e le aziende che lo distribuiscono. La polizza sulla Responsabilità Civile offre alle aziende che immettono sul mercato prodotti finiti  – o anche che producono parti di prodotti finiti – la tutela anche da danni da vizi o difetti derivanti dalla fase di fabbricazione, progettazione e commercializzazione del prodotto.

È dunque possibile avere massima cura della quotidianità̀ in azienda, tutelando tutto ciò che la circonda, grazie a coperture estese e moderne pensate per attività artigianali, o alle soluzioni assicurative disegnate su misura per le imprese, in grado di proteggere la sfida professionale che con grande impegno si porta avanti ogni giorno responsabilmente.

Phone: +39 082537213
Fax: 082526420
Phone: +39 082531223
Via Tagliamento 211, Avellino